Poesie di Antonietta Romiti
At veù arcurdar acscì (dedicato a mia madre)
Am’arcord sempr, quand a primavera
a ceurcava peur ti un mazeutt deu viol
e cun finta indiferenza po’ a tal deva
pr’avèr in cambieu qeul du o trê parol
che l’m’impijvn e cheur eud cunteunteuza
peurchè eut meu dgiv :«bèla la me guarzeuta!».
Am’arcord sempr, quand a primavera
a ceurcava peur ti un mazeutt deu viol
e cun finta indiferenza po’ a tal deva
pr’avèr in cambieu qeul du o trê parol
che l’m’impijvn e cheur eud cunteunteuza
peurchè eut meu dgiv :«bèla la me guarzeuta!».
Ma prima deul parol, l’era al tò sc-guard
ch’e m’arivava dritt in funda ae cheur
e m’abraciava cald cmeu ‘na careuza,
e m prutegiva, e m deva sicüreuza.
Da alura ien pasâ giamò tant’ann,
ma chi mument acscì particulâr
i m’en reusctâ impress in tla memoria,
prufund raisg segret,eud la me sctoria.
Anch sct’ann la rundanina mesagera,
l’è arivada pr’anunciar la primavera,
tropp tard peur ti, cara mama mia,
chè un ictus asasîn al t’ha purtâ via!
I prâ is’ern gia mò tütt cvèrt deu viol
ma maij pü mi a seuntirò quel tû parol,
ai ho e cheur trisct, pien eud malincunia
e in te prufund, un veûd senza alegria.
Ma cun al temp, peur truvar cunfort,
a sun sicüra em’aidarà u ricord
dal tò scpuntaneeu, sincer amur matern,
che viv u reusctarà,sempr, in etern.
Voglio ricordarti così
(dedicato a mia madre)
Mi ricordo sempre, quando a primavera
cercavo per te un mazzetto di viole
e con finta indifferenza poi te lo davo
per avere in cambio quelle due o tre parole
che mi riempivano il cuore di contentezza
perché mi dicevi :«bella la mia bambina!».
Ma prima delle parole, era il tuo sguardo
che mi arrivava dritto in fondo al cuore
e mi abbracciava caldo come una carezza,
mi proteggeva, mi dava sicurezza.
Da allora sono già passati tanti anni,
ma quei momenti così particolari
mi sono rimasti impressi nella memoria,
profonde radici segrete, della mia storia.
Anche quest’anno la rondine messaggera,
è arrivata per annunciare la primavera,
troppo tardi per te, cara mamma mia,
perché un ictus assassino ti ha portata via!
I prati si erano già tutti coperti di viole
ma mai più io sentirò quelle tue parole,
ho il cuore triste, pieno di malinconia
e nel profondo, un vuoto senza allegria.
Ma con il tempo, per trovare conforto,
sono sicura mi aiuterà il ricordo
del tuo spontaneo, sincero amor materno
che vivo resterà, sempre, in eterno.
E fung e la quercia
Da pù d’mil’ann la vivv in t’un bosc-ch
da tütt tratada cun riverenza
l’antiga quercia, padruna de posct,
piena eud süperbia e preputenza.
Vscin a ün machiun, in tla nutada
l’era scpuntâ un fung purcin,
la grosa quercia la g’dè un’uchiada
«pochieu peurtèse, te tropp cichin.
Cunfrunt a mì acscì inghirlandada
cun tantieu feuîeu, carcall, e ghiand,
tì, fieul eud müfa, eud poca durada,
mi, eud tütt e bosc-ch l’aibar pù grand.
Ma e fung, baldanzuseu, decis pù che prima,
eg reuscpundì subit, cun’na rima :
«an meu tratar cmeu l’utm feuss,
suleu peur cercarmeu eg veuleu e peurmeuss.
Se la me miseria la dda fasctidieu,
la tò richeuza mi invece an l’invideu,
la n’è la grandeuza c’la da e valur,
ma la buntâ, la raza, u savur.
A val pù mi anch se an sun grand,
che eul tû carcall, eul tû feuîeu, eul tû ghiand.
Sul tì, acscì vechia, t’eun capisc e peurchè
un an val peur queull c’l’ha..., ma suleu peur queull c’l’è?!».
Grazie dutur
Amarcord quand’in Ascta e gh’era un dutur
c’l’ava u scteuss numm ‘d Nosctr Signor
e u lavorava cun cusctanza e pazienza
dûn eud natüra e frütt d’escperienza
e pr’unurâr al numm ch’e purtava
cun tant’amur la gent e cürava.
Scia povr o ricch, scia bèiyeu o brütt,
sempr al trovava un po’ d temp peur tütt,
e in tütt i paèsg, quand l’arivava
e gh’era sempr qualcun c’l’ascptava,
o prèsct o tard u srevv arivâ.
L’era al dutur d’una zona asâ granda,
preu scteu mutiv l’era sempr da randa,
e un di che preu bsugn e l’andenn a ceurcâr
peur trè o quatr’ûr a duvinn girâr.
Al dû dla nott finalment al truvonn
e velocement in Civag ae purtonn.
Aiavn lasü me nvuda malada,
peur lû, brav’escpert e basctò dagh’n’uchiada
peur valütâr la situaziun
e chiapar subitt la decisgiun
d’arüdiala in t’na cuèrta e purtala a l’uscdal
an gh’era, ae mument, ngut’altr da far.
“E viagg l’è lungh an seu sa maiyeu,
a vegn anch mi, pr’evitar guaiyeu”
u s’ufrì gentilment al nosctr dutur
sctrapand au sunn ûr suvr’a ûr.
In quatr e quatr’ott as meutinn’in piscta,
dû zeiyeu,‘na malada, al dutur e l’autiscta.
U scpüntava u sûl ch’arivonn in Tusc-cana
a l’uscdal ‘d Lüca in fila indiana;
al dutur u scpiegò e mutiv d’l’ürgenza
cla giüsctificava la nosctra presenza.
In quant ae primarieu u reusctò impreusciunâ
da tant’altruiscm e capacitâ!
Dutur e autiscta, turnand in muntagna
senza pü füria, tant l’era cumpagna
i fenn ‘na soscta ae bar d’l’Alpin
ma is adurminn a sedr a un tavlin.
E bariscta ui guardava e u sc-cusava la tèscta
peunsand “sctanott iaran fatt fèscta,
iaran pasâ la nutada in baldoria”
invece...l’era...tut’altra sctoria.
Grazie dutur
Grazie dottore
Ricordo quando in Asta c’era un dottore
che aveva lo stesso nome di Nostro Signore
e lavorava con costanza e pazienza
dono di natura e frutto di esperienza
e per onorare il nome che portava
con tanto amore la gente curava.
Sia poveri o ricchi, sia belli o brutti,
sempre trovava un po’ di tempo per tutti,
e in tutti i paesi, quando arrivava
c’era sempre qualcuno che l’aspettava,
o presto o tardi sarebbe arrivato.
Era il dottore di una zona assai grande,
per questo motivo era sempre in giro,
e un giorno che per bisogno l’andammo a cercare
per tre o quattr’ore dovemmo girare.
Alle due della notte finalmente lo trovammo
e velocemente in Civago lo portammo.
Avevamo lassu mia nipote malata,
per lui, bravo esperto bastò darle un’occhiata
per valutare la situazione
e prendere subito la decisione
d’avvolgerla in una coperta e portarla all’ospedale
non c’era, al momento, nient’altro da fare.
“Il viaggio è lungo non si sa mai,
vengo anch’io, per evitare guai”
si offrì gentilmente il nostro dottore
strappando al sonno ore sopra ore.
In quattro e quattr’otto ci mettemmo in pista,
due zie, una malata, il dottore e l’autista.
Spuntava il sole che arrivammo in Toscana
all’ospedale di Lucca in fila indiana;
il dottore spiegò il motivo dell’urgenza
che giustificava la nostra presenza.
In quanto il primario restò impressionato
da tanto altruismo e capacità!
Dottore e autista, tornando in montagna
senza più furia, tanto era uguale
fecero una sosta al bar dell’Alpino
ma si addormentarono seduti a un tavolino.
Il barista li guardava e scuoteva la testa
pensando “stanotte avranno fatto festa,
avranno passato la notte in baldoria”
invece...era tutt’altra storia.
Grazie dottore
I cunsiglieu d’me mà
Em disg me mà, atacteuleu a un ureuchia,
ai ho nuvant’ann, ma an sun ancura vèchia
ae pünt deu’n’eu pser dir la me rasgiun
asc-cultm ben, cun tüta l’ateunziun.
An cercar d’acumülar cent suvra cent,
tanta richeuza l’insüpeurbîsc la gent,
an imbruîar pr’ingrandir e patrimunieu
an armeusc-chiar la realtâ e l’insunieu.
Trata la gent sempr cun riscpett
e sèra un occhieu suvr’a ogni difett,
cun semplicitâ vivv la tò vita,
se incheu l’è sctorta, dman la srà pù drita.
An far eud debit, quî lascieu a la vuipa,
e se t’fa un scbaieû an teu seuntir in cuipa,
ma tirgheu feura un inscignament
peur migliurar al tò cumpurtament.
Sentl cmeu bsugn, ann’in far maî senza,
d’andar d’acord cun la tò cuscienza
e lascia ai teu fieû in ereditâ,
un mund pù bell d’cmeud eut l’a truvâ.
Cerca d’arcavar quaicosa eud bun,
non da una lode, ma da un’useurvaziun,
e preferisc sempr, senza ipocrisia
una brüta vritâ, a una bèla büsgia.
L’insunieu
D’un insunieu av veù parlar
che mi a facc frequentement
e, se ev peul interesar
av l’arcunt semplicement.
In t’l’insunieu e gh’è un umin
l’è in t’un prâ a l’umbra d’un nusg
cavî bianch, e i eucch türchin
al desccurr, sempr sutvusg.
E m’arcunta che ai seu temp
u so paes l’era abitâ,
e gh’era sempr tanta gent,
scia d’invern che d’esctâ.
Po i paesan i andenneu via
e us vudò tutieu eul burgadeu
el gheu fan malincunia,
qel cà veudeu tütieu arinsradeu.
A cerc’alura eud cunsulaleu,
se al n’è incheu, forsci u srà dman,
a neu sctadeu a turmeuntaveu,
prima o poi î arturnaran.
Ma lü e pensa a qi paesan
ch’i han lasciâ una cà cmeu peugn,
l’è sicur, î arturnaran
ma...... dentr a un bell capott eud leugn.
L’emigrant
“Quant em rincreusc o mama lasciat chì
mi a sun l’usglin che l’abanduna al nì
pr’andar luntan a cl’altr cap de mund
senza inteunziun ‘d far e vagabund
ma continuar lagiù i mê meuscter
òraf, incisur e giujelier”.
Queuscta l’è la vritâ, l’eunn’en mia fôl,
u salütò so mà cun sctieu parôl,
quand’in tu ‘ssanta u lasciò l’Italia
pr’andar a vivr in tla luntana Ausctralia.
In poch temp e meutì su famîa,
e mandò ai seû la futugrafia
du scpusalizieu ae fianch ‘d so muiera
geunvèsa cmeu lü in tèra sctraniera.
Pasâ vint’ann, lencana da magg
so mà la diss “Ai ho prenutâ un viagg ;
prima d’ murîr a veu areuvdèr me fieul
a sun prunta, po’ u srà queull che Dio veul”.
E senza tant mic-non l’as decidì,
l’as peurparò ‘l bazèrl e la partì.
Mà e fieul ae freusc-ch, suta a la veranda
fnî i lavur, is arpunsavn in branda
lü e gheu dmandava cun nusctalgia sincera
“ Geunva èla cambiada o èla cmeud l’era
ai temp quand anch’mi aiera un ragazz
ch’e caciava i clumb in tal terazz ?
Qu terazin fiurî a l’ho sempr in ment
indua a g’ho pasâ tantieu ûr serenament
tra chi geranieu russc e i ciclamin
suta a la volta d’un bel cel turchin.
Te vî da ti, chì ai ho fatt furtüna
una cà, un negozieu, mi an peurtend la luna,
u regall pü bell però tmeu la fatt tì
d’esr vgnuda, per sê mesg, giuchì cun mì.
Mama, cl’usglin cl’abandunò u so nì
an turna indrê, urmaijeu u rescta chì
ma un piasgèr famleu, se’ tteun’arcurdarâ
salutm Geunva quand’t’la reuvrdrâ”
Lü, fin a l’utm, quand l’è andâ ai pitrussc
l’arà arpeunsâ ai seu geranieu russc,
e forsci forsci anch ai ciclamin
suta a la volta d’un bel cel turchin.
L’emigrante
“Quanto mi rincresce o mamma lasciarti qua,
io sono l’uccellino che abbandona il nido
per andare lontano all’altro capo del mondo
senza intenzione di fare il vagabondo
ma continuare laggiù i miei mestieri
orafo, incisore e gioielliere”.
Questa è verità, non sono mica favole,
salutò sua mamma con queste parole,
quando nel sessanta lasciò l’Italia
per andare a vivere nella lontana Australia.
In poco tempo mise su famiglia,
mandò ai suoi la fotografia
del matrimonio al fianco di sua moglie
genovese come lui in terra straniera.
Passati vent’anni, s’avvicinava maggio
sua mamma disse “ Ho prenotato un viaggio ;
prima di morire voglio rivedere mio figlio
sono pronta, poi sarà quello che Dio vuole”.
E senza tante incertezze si decise,
si preparò i bagagli, poi partì.
Madre e figlio al fresco, sotto la veranda
finiti i lavori, si riposavano in branda
lui le chiedeva con nostalgia sincera
“ Genova è cambiata o è com’era
ai tempi quando anch’io ero ragazzo
che cacciavo i colombi nel terrazzo ?
Quel terrazzino fiorito l’ho sempre in mente
dove ho passato tante ore serenamente
tra quei geranei rossi e i ciclamini
sotto la volta di un bel ciel turchino.
Lo vedi da sola, qui ho fatto fortuna
una casa, un negozio, non pretendo la luna,
il regalo più bello però me l’hai fatto tu
di essere venuta, per sei mesi, con me quaggiù.
Mamma, quell’uccellino che abbandonò il suo nido
non torna indietro, ormai rimane qua
ma un piacere fammelo, se ti ricorderai
salutami Genova quando la rivedrai”
Lui, fino al giorno in cui se n’è andato
avrà certamente ripensato
ai suoi geranî rossi e ai ciclamini
sotto la volta d’un bel ciel turchino.
La befana
Im cuntavn, che, la befana,
acscì vèchia e mal’ardüta,
cun banfuîa o tramuntana,
l’arivava da e Piandlaguchia.
Am arcord che mi a l’ascptava
cmeu un event sctraurdinarieu
peur cuntar quant’eg mancava,
a frusctava e caleundarieu.
Finalment, rivâ a cla data
quantieu sc-carp suta ae camin!
E che fescta, po’... in dmanada
a vüdar chi sc-cartuchin!
Una brancada d’befanin
un asctucc, du o tre matiteu
un aranc, du mandarin
tre niceul abrüsctulideu,
du munèd in carta d’or
im parivn un gran tesor,
e an mancava in t’n’angulin
un po’ eud negr carbuncin.
La befana dal dumila
senza tupp a la sctanela,
neuva eud zeuca c’la scfavila
l’an fa pù la sc-capinela.
L’an ven pù cun u so micc,
o a cavall d’una granada,
arudiada in dü sctrabicc ;
mò,...la s’è muturizada!
E u so sacc cuimeu al trabùca
dai tropp gieugh sufiscticâ
celülar a c’túca túca
dal Giapun üsct arivâ.
La befana, al dì d’incheu
l’an ven pù una volta l’ann,
peurchè...adèsa... i nosctr fieu,
la befana... i l’han tutt l’ann.
Quand an gh’era la tivù
Quantieu volt,me mà,d’invern,
peur tgnir calma la brìcola
senza libr ne’ quadern
l’inveuntava una bèla fola.
Nüaltr cicch a l’asc-cultavn
senza quasgi tirar e fiâ
cun la fantasia a vulavn
in t’un mund neuv e incantâ ;
in dua e gh’era rè e regineu
cavaiÿeu bianch e cavalier
principeuss e fât turchineu
eun casctê a tütieu ‘l maner.
In che mentr cl’arcuntava,
cun la ruca, avsgin ae feugh,
u so füs lèsct e prilava
cmeu se füsa sctâ u so gieugh.
E la sira l‘as truvava
tütt al tund a qu tavlin
e me ma la figurava
cmeù la chiocia cu i pughjin.
Lì peur lì an seu g’dà impurtanza,
glien parôl,ma la n’è dita,
su i pilasctr d’un’infanzia
us gheu cusctrüisc na vita.
Quando non c’era la tivù
Quante volte,mia mamma,d’inverno
per tenere calma la combriccola(1)
senza libro ne’ quaderno
inventava una bella favola.
Noi bambini l’ascoltavamo
senza quasi tirare il fiato,
con la fantasia volavamo
in un mondo nuovo e incantato ;
dove c’erano rè e regine
cavalli bianchi e cavalieri
principesse e fate turchine
e castelli a tutte le maniere.
Nel frattempo che raccontava,
con la rocca, vicino al fuoco,
il suo fuso lesto prillava
come se fosse stato il suo gioco.
E la sera ci trovava
tutti intorno a quel tavolino
e mia mamma figurava
una chioccia con i pulcini.
Lì per lì non gli si da importanza,
sono parole, ma non è detto,
sui pilastri di un’infanzia
si costruisce una vita.
(1) I suoi sei figli
Tüto e pasa
In te mund tüto e pasa anch se an pâr,
a vivoma e present di peur dì,
pre pasâ an gh’è pü nguta da fâr,
peur l’avgnir sûl prugett, tüto lì.
A volt us cambia eul nusg cun’l’ carcall,
l’ilüsciun la fa vdèr queull c’an gh’è,
quand, cunvint d’èsr in sèla ae cavall,
proprieu alura un s’adà d’èsr a pè.
Cèrt surprès c’us presenta la vita
peur qeul vieu c’l’eunn sempr deu vlü
s’l’eunn sücedn in mil’ann, l’an è dita
che l’eunn posneu sücedr in t’un mnü.
Però scpess an la vloma capîr
che la fin la s’avsgina ogni dì,
da cl’ureuchia an gheu vloma seuntîr,
l’an seu garba cla müsica li !
Nüaltr an scioma j atur d’na cumedia
c’un ‘na part da sctüdiar a memoria
c’la scia comica opür ‘na tragedia
o c’la fniscia in risada e baldoria.
Tüto e pasa e se u rèscta un imprunta
d’un parent che l’è apena partî,
lèsct al temp u la cancèla, pü an cunta
né amicizia né afett, tüto fnî.
L’è la vita cmeu l’aqua de fiümm
che la sc-curr suvra i sc-asc e la va,
cmeu la nèbia cl’è grisgia cmeu fümm
che pian pian e vent u la scfà.
Sul peur l’anma u rèscta la sc-pranza,
a la fin deu sc-ta vita terena
eud truvâr peurdun in abundanza
pr’una vita etèrna pü srena.
Tutto passa
Nel mondo tutto passa anche se non sembra,
viviamo il presente giorno per giorno,
per il passato non c’è più niente da fare,
per l’avvenire solo progetti, tutto lì.
A volte si cambiano le noci con le carcalle,
l’illusione fa vedere quello che non c’è,
quando, convinti di essere in sella al cavallo,
proprio allora ci si accorge di essere a piedi.
Certe sorprese che ci presenta la vita
per quelle vie non sempre di velluto
se non succedono in mille anni, non è detta
che non possano succedere in un minuto.
Però spesso non la vogliamo capire
che la fine si avvicina ogni giorno,
da quell’orecchio non ci vogliamo sentire,
non ci piace quella musica lì !
Noi non siamo gli attori di una commedia
con una parte da studiare a memoria
che sia comica o una tragedia
o che finisca in risata e baldoria.
Tutto passa e se resta un’impronta
di un parente che è appena partito,
lesto il tempo la cancella, più non conta
né amicizia né affetto, tutto finito.
La vita è come l’acqua del fiume
che scorre sopra i sassi e va,
come la nebbia che è grigia come il fumo
che pian piano il vento la disfa.
Solo per l’anima resta la speranza,
alla fine di questa vita terrena
di trovare perdono in abbondanza
per una vita eterna più serena.
ch’e m’arivava dritt in funda ae cheur
e m’abraciava cald cmeu ‘na careuza,
e m prutegiva, e m deva sicüreuza.
Da alura ien pasâ giamò tant’ann,
ma chi mument acscì particulâr
i m’en reusctâ impress in tla memoria,
prufund raisg segret,eud la me sctoria.
Anch sct’ann la rundanina mesagera,
l’è arivada pr’anunciar la primavera,
tropp tard peur ti, cara mama mia,
chè un ictus asasîn al t’ha purtâ via!
I prâ is’ern gia mò tütt cvèrt deu viol
ma maij pü mi a seuntirò quel tû parol,
ai ho e cheur trisct, pien eud malincunia
e in te prufund, un veûd senza alegria.
Ma cun al temp, peur truvar cunfort,
a sun sicüra em’aidarà u ricord
dal tò scpuntaneeu, sincer amur matern,
che viv u reusctarà,sempr, in etern.
Voglio ricordarti così
(dedicato a mia madre)
Mi ricordo sempre, quando a primavera
cercavo per te un mazzetto di viole
e con finta indifferenza poi te lo davo
per avere in cambio quelle due o tre parole
che mi riempivano il cuore di contentezza
perché mi dicevi :«bella la mia bambina!».
Ma prima delle parole, era il tuo sguardo
che mi arrivava dritto in fondo al cuore
e mi abbracciava caldo come una carezza,
mi proteggeva, mi dava sicurezza.
Da allora sono già passati tanti anni,
ma quei momenti così particolari
mi sono rimasti impressi nella memoria,
profonde radici segrete, della mia storia.
Anche quest’anno la rondine messaggera,
è arrivata per annunciare la primavera,
troppo tardi per te, cara mamma mia,
perché un ictus assassino ti ha portata via!
I prati si erano già tutti coperti di viole
ma mai più io sentirò quelle tue parole,
ho il cuore triste, pieno di malinconia
e nel profondo, un vuoto senza allegria.
Ma con il tempo, per trovare conforto,
sono sicura mi aiuterà il ricordo
del tuo spontaneo, sincero amor materno
che vivo resterà, sempre, in eterno.
E fung e la quercia
Da pù d’mil’ann la vivv in t’un bosc-ch
da tütt tratada cun riverenza
l’antiga quercia, padruna de posct,
piena eud süperbia e preputenza.
Vscin a ün machiun, in tla nutada
l’era scpuntâ un fung purcin,
la grosa quercia la g’dè un’uchiada
«pochieu peurtèse, te tropp cichin.
Cunfrunt a mì acscì inghirlandada
cun tantieu feuîeu, carcall, e ghiand,
tì, fieul eud müfa, eud poca durada,
mi, eud tütt e bosc-ch l’aibar pù grand.
Ma e fung, baldanzuseu, decis pù che prima,
eg reuscpundì subit, cun’na rima :
«an meu tratar cmeu l’utm feuss,
suleu peur cercarmeu eg veuleu e peurmeuss.
Se la me miseria la dda fasctidieu,
la tò richeuza mi invece an l’invideu,
la n’è la grandeuza c’la da e valur,
ma la buntâ, la raza, u savur.
A val pù mi anch se an sun grand,
che eul tû carcall, eul tû feuîeu, eul tû ghiand.
Sul tì, acscì vechia, t’eun capisc e peurchè
un an val peur queull c’l’ha..., ma suleu peur queull c’l’è?!».
Grazie dutur
Amarcord quand’in Ascta e gh’era un dutur
c’l’ava u scteuss numm ‘d Nosctr Signor
e u lavorava cun cusctanza e pazienza
dûn eud natüra e frütt d’escperienza
e pr’unurâr al numm ch’e purtava
cun tant’amur la gent e cürava.
Scia povr o ricch, scia bèiyeu o brütt,
sempr al trovava un po’ d temp peur tütt,
e in tütt i paèsg, quand l’arivava
e gh’era sempr qualcun c’l’ascptava,
o prèsct o tard u srevv arivâ.
L’era al dutur d’una zona asâ granda,
preu scteu mutiv l’era sempr da randa,
e un di che preu bsugn e l’andenn a ceurcâr
peur trè o quatr’ûr a duvinn girâr.
Al dû dla nott finalment al truvonn
e velocement in Civag ae purtonn.
Aiavn lasü me nvuda malada,
peur lû, brav’escpert e basctò dagh’n’uchiada
peur valütâr la situaziun
e chiapar subitt la decisgiun
d’arüdiala in t’na cuèrta e purtala a l’uscdal
an gh’era, ae mument, ngut’altr da far.
“E viagg l’è lungh an seu sa maiyeu,
a vegn anch mi, pr’evitar guaiyeu”
u s’ufrì gentilment al nosctr dutur
sctrapand au sunn ûr suvr’a ûr.
In quatr e quatr’ott as meutinn’in piscta,
dû zeiyeu,‘na malada, al dutur e l’autiscta.
U scpüntava u sûl ch’arivonn in Tusc-cana
a l’uscdal ‘d Lüca in fila indiana;
al dutur u scpiegò e mutiv d’l’ürgenza
cla giüsctificava la nosctra presenza.
In quant ae primarieu u reusctò impreusciunâ
da tant’altruiscm e capacitâ!
Dutur e autiscta, turnand in muntagna
senza pü füria, tant l’era cumpagna
i fenn ‘na soscta ae bar d’l’Alpin
ma is adurminn a sedr a un tavlin.
E bariscta ui guardava e u sc-cusava la tèscta
peunsand “sctanott iaran fatt fèscta,
iaran pasâ la nutada in baldoria”
invece...l’era...tut’altra sctoria.
Grazie dutur
Grazie dottore
Ricordo quando in Asta c’era un dottore
che aveva lo stesso nome di Nostro Signore
e lavorava con costanza e pazienza
dono di natura e frutto di esperienza
e per onorare il nome che portava
con tanto amore la gente curava.
Sia poveri o ricchi, sia belli o brutti,
sempre trovava un po’ di tempo per tutti,
e in tutti i paesi, quando arrivava
c’era sempre qualcuno che l’aspettava,
o presto o tardi sarebbe arrivato.
Era il dottore di una zona assai grande,
per questo motivo era sempre in giro,
e un giorno che per bisogno l’andammo a cercare
per tre o quattr’ore dovemmo girare.
Alle due della notte finalmente lo trovammo
e velocemente in Civago lo portammo.
Avevamo lassu mia nipote malata,
per lui, bravo esperto bastò darle un’occhiata
per valutare la situazione
e prendere subito la decisione
d’avvolgerla in una coperta e portarla all’ospedale
non c’era, al momento, nient’altro da fare.
“Il viaggio è lungo non si sa mai,
vengo anch’io, per evitare guai”
si offrì gentilmente il nostro dottore
strappando al sonno ore sopra ore.
In quattro e quattr’otto ci mettemmo in pista,
due zie, una malata, il dottore e l’autista.
Spuntava il sole che arrivammo in Toscana
all’ospedale di Lucca in fila indiana;
il dottore spiegò il motivo dell’urgenza
che giustificava la nostra presenza.
In quanto il primario restò impressionato
da tanto altruismo e capacità!
Dottore e autista, tornando in montagna
senza più furia, tanto era uguale
fecero una sosta al bar dell’Alpino
ma si addormentarono seduti a un tavolino.
Il barista li guardava e scuoteva la testa
pensando “stanotte avranno fatto festa,
avranno passato la notte in baldoria”
invece...era tutt’altra storia.
Grazie dottore
I cunsiglieu d’me mà
Em disg me mà, atacteuleu a un ureuchia,
ai ho nuvant’ann, ma an sun ancura vèchia
ae pünt deu’n’eu pser dir la me rasgiun
asc-cultm ben, cun tüta l’ateunziun.
An cercar d’acumülar cent suvra cent,
tanta richeuza l’insüpeurbîsc la gent,
an imbruîar pr’ingrandir e patrimunieu
an armeusc-chiar la realtâ e l’insunieu.
Trata la gent sempr cun riscpett
e sèra un occhieu suvr’a ogni difett,
cun semplicitâ vivv la tò vita,
se incheu l’è sctorta, dman la srà pù drita.
An far eud debit, quî lascieu a la vuipa,
e se t’fa un scbaieû an teu seuntir in cuipa,
ma tirgheu feura un inscignament
peur migliurar al tò cumpurtament.
Sentl cmeu bsugn, ann’in far maî senza,
d’andar d’acord cun la tò cuscienza
e lascia ai teu fieû in ereditâ,
un mund pù bell d’cmeud eut l’a truvâ.
Cerca d’arcavar quaicosa eud bun,
non da una lode, ma da un’useurvaziun,
e preferisc sempr, senza ipocrisia
una brüta vritâ, a una bèla büsgia.
L’insunieu
D’un insunieu av veù parlar
che mi a facc frequentement
e, se ev peul interesar
av l’arcunt semplicement.
In t’l’insunieu e gh’è un umin
l’è in t’un prâ a l’umbra d’un nusg
cavî bianch, e i eucch türchin
al desccurr, sempr sutvusg.
E m’arcunta che ai seu temp
u so paes l’era abitâ,
e gh’era sempr tanta gent,
scia d’invern che d’esctâ.
Po i paesan i andenneu via
e us vudò tutieu eul burgadeu
el gheu fan malincunia,
qel cà veudeu tütieu arinsradeu.
A cerc’alura eud cunsulaleu,
se al n’è incheu, forsci u srà dman,
a neu sctadeu a turmeuntaveu,
prima o poi î arturnaran.
Ma lü e pensa a qi paesan
ch’i han lasciâ una cà cmeu peugn,
l’è sicur, î arturnaran
ma...... dentr a un bell capott eud leugn.
L’emigrant
“Quant em rincreusc o mama lasciat chì
mi a sun l’usglin che l’abanduna al nì
pr’andar luntan a cl’altr cap de mund
senza inteunziun ‘d far e vagabund
ma continuar lagiù i mê meuscter
òraf, incisur e giujelier”.
Queuscta l’è la vritâ, l’eunn’en mia fôl,
u salütò so mà cun sctieu parôl,
quand’in tu ‘ssanta u lasciò l’Italia
pr’andar a vivr in tla luntana Ausctralia.
In poch temp e meutì su famîa,
e mandò ai seû la futugrafia
du scpusalizieu ae fianch ‘d so muiera
geunvèsa cmeu lü in tèra sctraniera.
Pasâ vint’ann, lencana da magg
so mà la diss “Ai ho prenutâ un viagg ;
prima d’ murîr a veu areuvdèr me fieul
a sun prunta, po’ u srà queull che Dio veul”.
E senza tant mic-non l’as decidì,
l’as peurparò ‘l bazèrl e la partì.
Mà e fieul ae freusc-ch, suta a la veranda
fnî i lavur, is arpunsavn in branda
lü e gheu dmandava cun nusctalgia sincera
“ Geunva èla cambiada o èla cmeud l’era
ai temp quand anch’mi aiera un ragazz
ch’e caciava i clumb in tal terazz ?
Qu terazin fiurî a l’ho sempr in ment
indua a g’ho pasâ tantieu ûr serenament
tra chi geranieu russc e i ciclamin
suta a la volta d’un bel cel turchin.
Te vî da ti, chì ai ho fatt furtüna
una cà, un negozieu, mi an peurtend la luna,
u regall pü bell però tmeu la fatt tì
d’esr vgnuda, per sê mesg, giuchì cun mì.
Mama, cl’usglin cl’abandunò u so nì
an turna indrê, urmaijeu u rescta chì
ma un piasgèr famleu, se’ tteun’arcurdarâ
salutm Geunva quand’t’la reuvrdrâ”
Lü, fin a l’utm, quand l’è andâ ai pitrussc
l’arà arpeunsâ ai seu geranieu russc,
e forsci forsci anch ai ciclamin
suta a la volta d’un bel cel turchin.
L’emigrante
“Quanto mi rincresce o mamma lasciarti qua,
io sono l’uccellino che abbandona il nido
per andare lontano all’altro capo del mondo
senza intenzione di fare il vagabondo
ma continuare laggiù i miei mestieri
orafo, incisore e gioielliere”.
Questa è verità, non sono mica favole,
salutò sua mamma con queste parole,
quando nel sessanta lasciò l’Italia
per andare a vivere nella lontana Australia.
In poco tempo mise su famiglia,
mandò ai suoi la fotografia
del matrimonio al fianco di sua moglie
genovese come lui in terra straniera.
Passati vent’anni, s’avvicinava maggio
sua mamma disse “ Ho prenotato un viaggio ;
prima di morire voglio rivedere mio figlio
sono pronta, poi sarà quello che Dio vuole”.
E senza tante incertezze si decise,
si preparò i bagagli, poi partì.
Madre e figlio al fresco, sotto la veranda
finiti i lavori, si riposavano in branda
lui le chiedeva con nostalgia sincera
“ Genova è cambiata o è com’era
ai tempi quando anch’io ero ragazzo
che cacciavo i colombi nel terrazzo ?
Quel terrazzino fiorito l’ho sempre in mente
dove ho passato tante ore serenamente
tra quei geranei rossi e i ciclamini
sotto la volta di un bel ciel turchino.
Lo vedi da sola, qui ho fatto fortuna
una casa, un negozio, non pretendo la luna,
il regalo più bello però me l’hai fatto tu
di essere venuta, per sei mesi, con me quaggiù.
Mamma, quell’uccellino che abbandonò il suo nido
non torna indietro, ormai rimane qua
ma un piacere fammelo, se ti ricorderai
salutami Genova quando la rivedrai”
Lui, fino al giorno in cui se n’è andato
avrà certamente ripensato
ai suoi geranî rossi e ai ciclamini
sotto la volta d’un bel ciel turchino.
La befana
Im cuntavn, che, la befana,
acscì vèchia e mal’ardüta,
cun banfuîa o tramuntana,
l’arivava da e Piandlaguchia.
Am arcord che mi a l’ascptava
cmeu un event sctraurdinarieu
peur cuntar quant’eg mancava,
a frusctava e caleundarieu.
Finalment, rivâ a cla data
quantieu sc-carp suta ae camin!
E che fescta, po’... in dmanada
a vüdar chi sc-cartuchin!
Una brancada d’befanin
un asctucc, du o tre matiteu
un aranc, du mandarin
tre niceul abrüsctulideu,
du munèd in carta d’or
im parivn un gran tesor,
e an mancava in t’n’angulin
un po’ eud negr carbuncin.
La befana dal dumila
senza tupp a la sctanela,
neuva eud zeuca c’la scfavila
l’an fa pù la sc-capinela.
L’an ven pù cun u so micc,
o a cavall d’una granada,
arudiada in dü sctrabicc ;
mò,...la s’è muturizada!
E u so sacc cuimeu al trabùca
dai tropp gieugh sufiscticâ
celülar a c’túca túca
dal Giapun üsct arivâ.
La befana, al dì d’incheu
l’an ven pù una volta l’ann,
peurchè...adèsa... i nosctr fieu,
la befana... i l’han tutt l’ann.
Quand an gh’era la tivù
Quantieu volt,me mà,d’invern,
peur tgnir calma la brìcola
senza libr ne’ quadern
l’inveuntava una bèla fola.
Nüaltr cicch a l’asc-cultavn
senza quasgi tirar e fiâ
cun la fantasia a vulavn
in t’un mund neuv e incantâ ;
in dua e gh’era rè e regineu
cavaiÿeu bianch e cavalier
principeuss e fât turchineu
eun casctê a tütieu ‘l maner.
In che mentr cl’arcuntava,
cun la ruca, avsgin ae feugh,
u so füs lèsct e prilava
cmeu se füsa sctâ u so gieugh.
E la sira l‘as truvava
tütt al tund a qu tavlin
e me ma la figurava
cmeù la chiocia cu i pughjin.
Lì peur lì an seu g’dà impurtanza,
glien parôl,ma la n’è dita,
su i pilasctr d’un’infanzia
us gheu cusctrüisc na vita.
Quando non c’era la tivù
Quante volte,mia mamma,d’inverno
per tenere calma la combriccola(1)
senza libro ne’ quaderno
inventava una bella favola.
Noi bambini l’ascoltavamo
senza quasi tirare il fiato,
con la fantasia volavamo
in un mondo nuovo e incantato ;
dove c’erano rè e regine
cavalli bianchi e cavalieri
principesse e fate turchine
e castelli a tutte le maniere.
Nel frattempo che raccontava,
con la rocca, vicino al fuoco,
il suo fuso lesto prillava
come se fosse stato il suo gioco.
E la sera ci trovava
tutti intorno a quel tavolino
e mia mamma figurava
una chioccia con i pulcini.
Lì per lì non gli si da importanza,
sono parole, ma non è detto,
sui pilastri di un’infanzia
si costruisce una vita.
(1) I suoi sei figli
Tüto e pasa
In te mund tüto e pasa anch se an pâr,
a vivoma e present di peur dì,
pre pasâ an gh’è pü nguta da fâr,
peur l’avgnir sûl prugett, tüto lì.
A volt us cambia eul nusg cun’l’ carcall,
l’ilüsciun la fa vdèr queull c’an gh’è,
quand, cunvint d’èsr in sèla ae cavall,
proprieu alura un s’adà d’èsr a pè.
Cèrt surprès c’us presenta la vita
peur qeul vieu c’l’eunn sempr deu vlü
s’l’eunn sücedn in mil’ann, l’an è dita
che l’eunn posneu sücedr in t’un mnü.
Però scpess an la vloma capîr
che la fin la s’avsgina ogni dì,
da cl’ureuchia an gheu vloma seuntîr,
l’an seu garba cla müsica li !
Nüaltr an scioma j atur d’na cumedia
c’un ‘na part da sctüdiar a memoria
c’la scia comica opür ‘na tragedia
o c’la fniscia in risada e baldoria.
Tüto e pasa e se u rèscta un imprunta
d’un parent che l’è apena partî,
lèsct al temp u la cancèla, pü an cunta
né amicizia né afett, tüto fnî.
L’è la vita cmeu l’aqua de fiümm
che la sc-curr suvra i sc-asc e la va,
cmeu la nèbia cl’è grisgia cmeu fümm
che pian pian e vent u la scfà.
Sul peur l’anma u rèscta la sc-pranza,
a la fin deu sc-ta vita terena
eud truvâr peurdun in abundanza
pr’una vita etèrna pü srena.
Tutto passa
Nel mondo tutto passa anche se non sembra,
viviamo il presente giorno per giorno,
per il passato non c’è più niente da fare,
per l’avvenire solo progetti, tutto lì.
A volte si cambiano le noci con le carcalle,
l’illusione fa vedere quello che non c’è,
quando, convinti di essere in sella al cavallo,
proprio allora ci si accorge di essere a piedi.
Certe sorprese che ci presenta la vita
per quelle vie non sempre di velluto
se non succedono in mille anni, non è detta
che non possano succedere in un minuto.
Però spesso non la vogliamo capire
che la fine si avvicina ogni giorno,
da quell’orecchio non ci vogliamo sentire,
non ci piace quella musica lì !
Noi non siamo gli attori di una commedia
con una parte da studiare a memoria
che sia comica o una tragedia
o che finisca in risata e baldoria.
Tutto passa e se resta un’impronta
di un parente che è appena partito,
lesto il tempo la cancella, più non conta
né amicizia né affetto, tutto finito.
La vita è come l’acqua del fiume
che scorre sopra i sassi e va,
come la nebbia che è grigia come il fumo
che pian piano il vento la disfa.
Solo per l’anima resta la speranza,
alla fine di questa vita terrena
di trovare perdono in abbondanza
per una vita eterna più serena.